Epipremnum, Scindapsus o Pothos? Facciamo chiarezza sui nomi - Viola Plants

Epipremnum, Scindapsus o Pothos? Facciamo chiarezza sui nomi

 

Quando si tratta di piante, la confusione sui nomi è all’ordine del giorno. Se anche tu hai mai chiamato questa pianta “Pothos”, sei in buona compagnia, ma... sapevi che in realtà questo nome è usato in modo sbagliato per riferirsi a piante che si chiamano Epipremnum o ad altre che si chiamano  Scindapsus

 

 

 

Quindi facciamo chiarezza su uno degli errori più comuni nel mondo delle piante e ti aiuterò a scoprire il vero nome di questa bellissima pianta che puoi trovare anche nel mio shop!

Io a differenza degli altri vivai o negozi ho deciso di chiamarla soltanto con il suo nome, piuttosto che metterli tutti per scopi commerciali e di ricerca, perché così non si fa altro che alimentare questa confusione. Penso che le persone sia esperte che non, debbano conoscere le piante con i loro veri nomi.

 


Epipremnum aureum: il nome corretto

 

 

Partiamo dalla base. La pianta in foto, che molti conoscono come "Pothos", e che viene anche chiamata Scindapsus, si chiama in realtà Epipremnum. Puoi trovarlo anche nel mio shop: Epipremnum aureum, famosa per le sue foglie variegate di bianco crema e verde brillante, con una fantasia effetto marmo.

Ma perché tutta questa confusione sui nomi?

 

La storia dietro la confusione

La pianta che oggi chiamiamo Epipremnum aureum è stata originariamente classificata come Scindapsus aureus. Tuttavia, nel corso degli anni, con i progressi della botanica, è stata riclassificata nel genere Epipremnum. Il problema è che molti continuano a usare il vecchio nome Scindapsus aureus, anche se ormai non è più corretto.

E il nome "Pothos"? Anche questo è diventato un errore comune. "Pothos" è in realtà il nome di un altro genere di piante completamente diverso, che non include Epipremnum aureum. Eppure, oggi tantissime persone continuano a riferirsi a questa pianta con il termine "Pothos", probabilmente perché è più semplice da ricordare e ormai è radicato nel linguaggio comune.

 





Come scoprire il nome corretto delle piante

Se anche tu ti sei mai chiesto se il nome della tua pianta fosse corretto, non preoccuparti: non sei solo! Tantissimi vivai, negozi e persino influencer su Instagram o TikTok continuano a usare questi nomi in modo errato (e a volte cado in errore anche io).

Ma c’è un modo per evitare ogni dubbio: il sito dei Royal Botanic Gardens, Kew, uno dei giardini botanici più famosi al mondo, ha creato una piattaforma chiamata Plants of the World Online.

Questo incredibile strumento permette di cercare oltre 1,2 milioni di piante, fornendo nomi scientifici corretti, sinonimi e persino i nomi comuni. È un punto di riferimento fondamentale per chiunque voglia essere sicuro del nome della propria pianta.

 

Epipremnum aureum: un must per la tua collezione di piante indoor

Ora che sai tutto sulla storia del nome di questa pianta, parliamo della sua bellezza! L'Epipremnum aureum è una pianta amata per le sue foglie uniche, caratterizzate da macchie gialle o bianche e verde chiaro che danno un tocco elegante e fresco a qualsiasi ambiente. È anche una pianta estremamente facile da curare, perfetta per chi non ha il pollice verde ma vuole una casa più verde.


Dove trovarla?

Se sei alla ricerca di questa pianta meravigliosa, ti invito a visitare il mio shop! Ho in stock alcuni esemplari bellissimi di Epipremnum aureum pronti per essere adottati. Clicca qui per scoprirli.


 

E non dimenticare: se hai dubbi sul nome di una pianta, i Kew Gardens e il loro sito Plants of the World Online sono una risorsa preziosa per scoprire la verità.

Grazie per aver letto, e ora... vai a prenderti il tuo Epipremnum aureum prima che finisca!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.