Monstera Deliciosa: la pianta più trendy del momento - Viola Plants

Monstera Deliciosa: la pianta più trendy del momento

Se stai cercando una pianta d'appartamento che sia alla moda e relativamente facile da coltivare, la Monstera Deliciosa potrebbe essere proprio quella che fa per te.

Questa affascinante pianta tropicale, conosciuta anche come "Monstera" o "Albero del Pane" o anche impropriamente come Filodendro (ma non lo è), è diventata un'icona nell'arredamento d'interni grazie alle sue foglie grandi e vistose e alla sua facilità di manutenzione.

In questo articolo, esploreremo le origini, le caratteristiche e le esigenze della Monstera Deliciosa per aiutarti a coltivarla con successo nella tua casa.

Origini e Habitat Originario

La Monstera Deliciosa è originaria delle regioni tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare del Messico e delle giungle dell'America centrale (Guatemala, Costa Rica, Panama). 

Questa pianta prospera nelle foreste pluviali di queste aree, dove cresce come epifita o pianta rampicante. In queste aree infatti, cresce vigorosamente in ambienti umidi e ombreggiati, arrampicandosi sugli alberi attraverso le sue radici aeree.

Questa pianta è stata scoperta per la prima volta nel XVII secolo dai colonizzatori europei e, da allora, è diventata una pianta da interno amata in tutto il mondo.

Caratteristiche della Monstera Deliciosa

Una delle caratteristiche più iconiche della Monstera Deliciosa è quella di avere delle stupende foglie a forma di cuore con delle grandi fessure, che le conferiscono un aspetto esotico e affascinante.

Queste foglie possono crescere fino a 90 centimetri di lunghezza o più, creando un impatto visivo straordinario in qualsiasi ambiente. 

La Monstera è una pianta semi-epifita, il che significa che in natura può crescere sia nel terreno che sugli alberi. Quando cresce come epifita, utilizza le sue radici aeree per ancorarsi ai tronchi degli alberi e arrampicarsi verso la luce. In un ambiente domestico, può essere coltivata nel terreno in un vaso e può anche essere supportata da tutori o tralicci per favorire la sua crescita verticale.

Posizione Ideale in Appartamento

 

Una delle ragioni per cui la Monstera Deliciosa è così popolare come pianta d'appartamento è la sua tolleranza alle condizioni di crescita indoor. Tuttavia, per farla prosperare al meglio, è importante fornirle l'ambiente giusto. Ecco alcune considerazioni importanti:

  • Luce: la Monstera apprezza la luce indiretta brillante o la luce filtrata. Evita l'esposizione diretta al sole, che potrebbe scottare le foglie. 
  • Temperatura: questa pianta si sviluppa bene a temperature comprese tra i 18°C e i 24°C. Evita sbalzi di temperatura e correnti d'aria fredde. In inverno non metterla assolutamente accanto a termosifoni o fonti di calore.
  • Terreno: una delle cose più importanti per questa pianta, insieme alla temperatura e alle innaffiature, è la scelta del tipo di substrato, che deve essere ben drenato e soffice. L'ideale è un mix di terriccio per piante da appartamento con aggiunta di perlite, pomice e bark per orchidee (composto da corteccia di pino e fibra di cocco). Lo trovi a disposizione sul mio e-commerce nella categoria chiamata "Accessori di coltivazione".
  • Umidità: essendo originaria delle giungle tropicali, la Monstera ama l'umidità. Spruzzare le foglie con acqua o utilizzare un umidificatore può aiutare a mantenere il giusto livello di umidità. 
  • Annaffiatura: lascia asciugare leggermente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. L'acqua in eccesso può causare marciume delle radici. 
  • Fertilizzazione: nutri la tua Monstera durante la stagione di crescita (primavera-estate) con un fertilizzante equilibrato ogni 4-6 settimane.

 

Le Esigenze della Monstera Deliciosa

 

La Monstera Deliciosa è una pianta in generale facile da curare, adatta anche a meno esperti, ma ci sono alcune esigenze chiave da considerare:

 

  • Potatura: per mantenere la pianta in forma e favorire una crescita più compatta, pota eventuali rami o foglie in eccesso. Se riesci a tagliare gli steli in prossimità dei nodi e magari di qualche radice aerea già sviluppata non gettarli! Puoi metterli a radicare nell'acqua e ricavarne nuove piante di Monstera a costo 0!
  • Supporto: se scegli di far crescere la tua Monstera come rampicante, forniscile un supporto come un supporto per rampicanti in fibra di cocco reperibili in commercio oppure costruendo da solo un palo di sfagno.
  • Controllo dei parassiti: Controlla regolarmente le foglie per parassiti come afidi o acari e trattali prontamente se necessario. Se trovi del materiale bianco e senti le foglie appiccicose la colpevole è sicuramente la cocciniglia, comune quando si crea un ambiente molto caldo e molto umido. Puoi utilizzare dei rimedi naturali fai da te oppure dei prodotti reperibili in commercio per debellarla.
  • Pulizia delle foglie: un gesto a molti sconosciuto ma di vitale importanza. Tutte le piante da appartamento beneficiano e necessitano della pulizia del fogliame dalla polvere che si deposita su di esse, in quanto non possono farlo in modo naturale tramite la pioggia. Questa pulizia, ancora più necessaria per la Monstera Deliciosa per via delle sue grandi foglie, permette alla pianta di "respirare" e di effettuare in modo corretto la fotosintesi, pena problemi di salute della pianta e l'essiccamento e delle sue bellissime foglie.
  • Rinvaso: Rinvasa la tua Monstera ogni 2-3 anni o quando le radici diventano troppo grandi per il vaso attuale. Non rinvasarla ogni anno perché solitamente non ne ha bisogno. Quando scegli il nuovo vaso fai attenzione alle misure! Deve essere solo di qualche centimetro di diametro più grande; un vaso eccessivamente largo porterà la tua pianta a morte quasi certa in primis per l'umidità in eccesso che rimarrebbe nel terreno, causando marciume alle radici.
  • Umidità: in periodi dove l'aria è più secca, come in inverno per via dei riscaldamenti e durante l'estate, per aumentare l'umidità dell'aria intorno alla pianta puoi mettere dei ciottoli di argilla espansa nel suo sottovaso e riempirlo con dell'acqua, oppure utilizzare un umidificatore. Se hai più piante ti consiglio di accumularle tutte insieme (in un punto adatto in base alle loro esigenze) per creare una zona umida; queste si aiuteranno a vicenda trovando un equilibrio e concentrerai l'umidità in un unico punto della tua casa. Non dimenticarti inoltre di vaporizzare acqua, rigorosamente non calcarea, sul fogliame. Non calcarea cioè non la nomale acqua del rubinetto, a meno che non possiedi un addolcitore. Puoi usare acqua distillata, acqua piovana oppure prelevare l'acqua di rubinetto in una bacinella e farla decantare per alcune ore prima di utilizzarla.

 

In conclusione, la Monstera Deliciosa è una pianta d'appartamento eccezionale, grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua facilità di cura. Con l'attenzione adeguata, puoi goderti il fascino tropicale di questa pianta nella tua casa, portando un tocco di giungla nelle tue stanze.

La Monstera Deliciosa è una delle piante tropicali che produco io stessa. La trovi nella sezione prodotti del mio sito, categoria "Piante Tropicali".

Per altre informazioni e curiosità sulla Monstera Deliciosa, leggi anche l'articolo sull'altro mio Blog "ViolVaio" Ecco il link dell'articolo:

https://violvaio.home.blog/2024/02/01/monstera-deliciosa-la-pianta-da-appartamento-piu-trendy

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.